PuntoEdu
ForTIC - Percorso B

Introduzione

Ruolo delle TIC nei processi di apprendimento
TIC per ricerca e condivisione dell'informazione
TIC come amplificatore delle capacità di comunicazione
TIC come supporto ai processi di apprendimento collaborativo
TIC come strumento di produttività individuale
TIC come amplificatore delle capacità espressive

Apprendimento individualizzato
Sistemi adattivi
Sistemi reattivi
Condizioni di uso a scuola

Apprendimento collaborativo
Definizione di apprendimento collaborativo
Strategie di apprendimento collaborativo
Apprendimento collaborativo in rete
Condizioni di uso a scuola

Didattica basata su progetti interdisciplinari
Che cosa è un progetto interdisciplinare
Progettazione di un progetto
Realizzazione di un progetto

Progettazione e realizzazione di presentazioni basate su TIC
Preparazione di una comunicazione didattica
Strumenti di presentazioni basate su TIC
 

Modulo 2 - Processi di apprendimento/insegnamento e TD > Progettazione e realizzazione di presentazioni basate su TIC> Strumenti di presentazioni basate su TIC

  PAgina precedente

Strumenti di presentazioni basate su TIC

Le presentazioni video tramite computer possano ampliare l'efficacia della comunicazione didattica e della lezione frontale.

Da tempo esiste una "estensione tecnologica" della lavagna. Si tratta del proiettore di lucidi in verità poco usato in Italia rispetto agli U.S.A. Grazie al proiettore l'insegnante può preparare in anticipo, su una speciale carta trasparente, testi e immagini per illustrare la propria lezione. I lucidi così realizzati possono essere poi mostrati in classe, ed eventualmente riutilizzati. Tuttavia la qualità di visualizzazione di immagini fotografiche, in bianco e nero e ancor più a colori, lascia molto a desiderare. Inoltre non è possibile inserire immagini in movimento e suoni.

I programmi per la realizzazione di presentazioni su computer superano queste limitazioni, e suggeriscono un nuovo modello di "lavagna multimediale". I programmi di questo tipo, come Microsoft Power point, sono in genere abbastanza facili da usare e trasformano il docente nel "regista" di una presentazione multimediale. Al posto delle "pagine di lavagna" o dei lucidi da proiettare, egli ha a disposizione delle schermate di computer. che possono contenere testo (proprio come la superficie della lavagna o del lucido), in dimensioni, colori e tipi di carattere diversi. Il grande vantaggio è che possono anche contenere immagini, fisse o in movimento, eventualmente corredate da didascalie. e possono essere accompagnate da brani sonori. Chi crea la presentazione "prepara" al computer, una dopo l'altra, le schermate che la compongono, disponendole in un ordine sequenziale. Per "animare" la propria presentazione può introdurre degli effetti di transizione da una schermata all'altra: ad esempio una dissolvenza, o un effetto sonoro. Il testo di una pagina, anziché comparire tutto insieme, può comparire un po' per volta, in modo da seguire il ritmo della spiegazione a voce. Per segnalare al programma di "far entrare" nella schermata la porzione successiva di testo, al momento di utilizzare la presentazione realizzata in classe, al docente basterà un click col mouse.

Come la lavagna un programma per la preparazione di presentazioni video è adatto a veicolare contenuti diversissimi, e si presta dunque ad essere utilizzato nell'insegnamento di qualsiasi materia. Per utilizzare in classe la presentazione realizzata, il docente dovrà naturalmente disporre di una stazione multimediale in classe ossia di un computer collegato a un televisore o videoproiettore. Con un click del mouse passerà, nei momenti opportuni, da una schermata all'altra, o "attiverà" gli effetti di animazione all'interno di una singola schermata.

Uno dei vantaggi di questo tipo di comunicazione didattica è la riusabilità, nel senso che la presentazione potrà essere riutilizzata ed eventualmente altrettanto facilmente modificata ed adattata a nuove esigenze.

Una presentazione può essere mostrata o sul computer ove è installato il programma PowerPoint o su computer diversi anche dove esso non sia installato, previo un salvataggio del file secondo una procedura denominata Presentazione portatile e una sua successiva installazione. È altresì possibile salvare la presentazione come file HTML rendendola così disponibile per la visualizzazione su Internet.


Materiali per il modulo "Processi di apprendimento/insegnamento e TD"
on line off line per esercitarsi

  Pagina precedente
© 2003 INDIRE