Introduzione Ruolo delle TIC nei processi di apprendimento Apprendimento individualizzato
Apprendimento collaborativo
Didattica basata su progetti interdisciplinari
Progettazione e realizzazione di presentazioni basate su TIC
|
![]() |
Realizzazione di un progetto Un'organizzazione ben curata è indispensabile per la realizzazione di un progetto interdisciplinare. Dopo aver individuato le discipline che possono essere coinvolte nel Progetto, il team degli insegnanti elabora attentamente il percorso interdisciplinare prevedendo anche incontri costanti per stabilire, ed eventualmente modificare, i tempi, i mezzi e gli strumenti occorrenti per la realizzazione del Progetto. Le fasi principali sono essenzialmente le seguenti:
Naturalmente, sebbene il prodotto finale rivesta una particolare importanza, in quanto testimonianza del lavoro svolto, altrettanto importante è il processo di apprendimento, i cambiamenti che si sono verificati, le nuove strutture attivate, la capacità di organizzarsi e di lavorare in gruppo, la disponibiltà ed il contributo di ciascun allievo nel rispetto delle singole diversità. La produzione finale contiene la verifica finale di tutto il Progetto, per questo gli insegnanti devono individuare delle prove di verifica per valutare anche la metodologia comune adottata, lo svolgimento delle attività e l'apprendimento da parte degli alunni, con particolare riguardo agli alunni che hanno difficoltà o con handicap.
|
© 2003 INDIRE |