PuntoEdu
ForTIC - Percorso B

Introduzione

Ruolo delle TIC nei processi di apprendimento
TIC per ricerca e condivisione dell'informazione
TIC come amplificatore delle capacità di comunicazione
TIC come supporto ai processi di apprendimento collaborativo
TIC come strumento di produttività individuale
TIC come amplificatore delle capacità espressive

Apprendimento individualizzato
Sistemi adattivi
Sistemi reattivi
Condizioni di uso a scuola

Apprendimento collaborativo
Definizione di apprendimento collaborativo
Strategie di apprendimento collaborativo
Apprendimento collaborativo in rete
Condizioni di uso a scuola

Didattica basata su progetti interdisciplinari
Che cosa è un progetto interdisciplinare
Progettazione di un progetto
Realizzazione di un progetto

Progettazione e realizzazione di presentazioni basate su TIC
Preparazione di una comunicazione didattica
Strumenti di presentazioni basate su TIC
 

Modulo 2 - Processi di apprendimento/insegnamento e TD > Didattica basata su progetti interdisciplinari > Realizzazione di un progetto

  PAgina precedentePagina successiva

Realizzazione di un progetto

Un'organizzazione ben curata è indispensabile per la realizzazione di un progetto interdisciplinare.

Dopo aver individuato le discipline che possono essere coinvolte nel Progetto, il team degli insegnanti elabora attentamente il percorso interdisciplinare prevedendo anche incontri costanti per stabilire, ed eventualmente modificare, i tempi, i mezzi e gli strumenti occorrenti per la realizzazione del Progetto.

Le fasi principali sono essenzialmente le seguenti:

  1. Prima di elaborare un progetto interdisciplinare è molto importante valutare e analizzare approfonditamente l'aspetto socio-culturale della classe con la quale si vorrà lavorare, gli interessi degli alunni (o degli studenti) ed il loro coinvolgimento emotivo; individuare le problematiche e le abilità di ciascuno per dare l'opportunità a tutti di apportare il proprio valido contributo.
  2. Nella realizzazione di un progetto interdisciplinare è fondamentale l'individuazione della tematica principale, che rappresenterà il "fulcro" di tutto il percorso didattico, attorno al quale costruire una rete degli obiettivi di tutte le discipline coinvolte nel progetto. Questo comporterà un'accurata e particolareggiata elaborazione, da parte di tutti gli insegnanti interessati, di un percorso che contenga degli obiettivi trasversali, comuni a tutte le discipline coinvolte, salvaguardando nello stesso tempo, la specificità di ciascuna.
  3. La valutazione assume una rilevante importanza, oltre a quella iniziale è necessario determinare e programmare una valutazione in itinere, sia per verificare il regolare svolgimento delle attività disciplinari che per rilevare con tempestività difficoltà eventuali problemi; in questo modo si potranno apportare delle modifiche ed adattare il percorso alle nuove esigenze.
  4. La verifica finale generalmente avviene attraverso una produzione (video-lettera, filmati, Cd-Rom, ipermedia, giornalino,o altro.

Naturalmente, sebbene il prodotto finale rivesta una particolare importanza, in quanto testimonianza del lavoro svolto, altrettanto importante è il processo di apprendimento, i cambiamenti che si sono verificati, le nuove strutture attivate, la capacità di organizzarsi e di lavorare in gruppo, la disponibiltà ed il contributo di ciascun allievo nel rispetto delle singole diversità.

La produzione finale contiene la verifica finale di tutto il Progetto, per questo gli insegnanti devono individuare delle prove di verifica per valutare anche la metodologia comune adottata, lo svolgimento delle attività e l'apprendimento da parte degli alunni, con particolare riguardo agli alunni che hanno difficoltà o con handicap.


Materiali per il modulo "Processi di apprendimento/insegnamento e TD"
on line off line per esercitarsi

  Pagina precedentePagina successiva
© 2003 INDIRE