PuntoEdu
ForTIC - Percorso B

Introduzione

Ruolo delle TIC nei processi di apprendimento
TIC per ricerca e condivisione dell'informazione
TIC come amplificatore delle capacità di comunicazione
TIC come supporto ai processi di apprendimento collaborativo
TIC come strumento di produttività individuale
TIC come amplificatore delle capacità espressive

Apprendimento individualizzato
Sistemi adattivi
Sistemi reattivi
Condizioni di uso a scuola

Apprendimento collaborativo
Definizione di apprendimento collaborativo
Strategie di apprendimento collaborativo
Apprendimento collaborativo in rete
Condizioni di uso a scuola

Didattica basata su progetti interdisciplinari
Che cosa è un progetto interdisciplinare
Progettazione di un progetto
Realizzazione di un progetto

Progettazione e realizzazione di presentazioni basate su TIC
Preparazione di una comunicazione didattica
Strumenti di presentazioni basate su TIC
 

Modulo 2 - Processi di apprendimento/insegnamento e TD > Ruolo delle TIC nei processi di apprendimento > TIC come amplificatore delle capacità espressive

  PAgina precedentePagina successiva

TIC come amplificatore delle capacità espressive

Le TIC offrono la possibilità d estendere e potenziare due capacità molto importanti dal punto di vista cognitivo: accedere alle informazioni e comunicare con altri individui. Il nuovo compito che le tecnologie aprono per la scuola è quello di garantire il passaggio dall'informazione alla conoscenza ed alla capacità di comunicare quanto appreso.

Ciò significa che non basta che le scuole si dotino di attrezzature e strumenti tecnologici per l'accesso all'informazione. E' necessario anche e soprattutto che esse si impegnino a sviluppare negli studenti le abilità di utilizzo consapevole delle tecnologie stesse. Questa consapevolezza passa attraverso la capacita di analisi, di comprensione e produzione di forme linguistiche diverse dal testo parlato o scritto. In quest'ottica si delinea l'uso delle tecnologie oltre che come amplificatore cognitivo anche come amplificatore espressivo, cioè come potenziamento delle forme comunicative tra individui.

In un quotidiano contesto comunicativo in cui le conoscenze sono aggiornate, accresciute e modificate con ritmi accelerati e in cui le competenze sono continuamente superate, va dedicata una grande attenzione allo sviluppo del potenziale individuale. D'altronde, anche gli studenti percepiscono la realtà non più come statica e lineare ma come complessa e dinamica. Tutto ciò richiede che si sviluppino capacità di adattamento e di decisione.

La navigazione ipermediale, la comunicazione multimediale (tramite posta elettronica ed altro) contribuiscono a rafforzare le potenzialità individuali come una ricchezza che non deve essere dispersa e consentire lo sviluppo della creatività, intesa anche come spazio per apprendere dalle proprie emozioni...

Un'attività molto semplice, ma molto stimolante, è quella che si basa sull'uso della posta elettronica per scambiare messaggi, anche in altre lingue, con studenti sparsi in tutto il mondo. Gli studenti compilano i loro messaggi utilizzando un elaboratore di testi, usano il collegamento Internet della scuola per spedirli, successivamente ricevono le risposte e scrivono i loro nuovi messaggi. Esistono molti siti che offrono la possibilità di trovare "pen friends" di altri paesi, tra i tanti l'International Tandem Network, un progetto finanziato dalla Comunità Europea per aiutare gli studenti a imparare le lingue mettendo in contatto due studenti di lingue diverse.

A parte il loro grande valore motivazionale nei confronti dello studio gli strumenti digitali offrono agli studenti dei validi sussidi per migliorare le loro capacità logiche ed espositive.

La possibilità, che tutti gli elaboratori di testi dell'ultima generazione offrono all'utente, di creare delle scalette, delle strutture, per organizzare in modo logico l'argomento che si vuole comunicare sia per iscritto sia oralmente costituisce un ottimo esercizio per sanare una delle carenze più spesso rilevata dagli insegnati nei propri studenti; e cioè la difficoltà che gli studenti incontrano nel costruire argomentazioni sulla base di solidi nessi concettuali. Questa abilità, in effetti, è molto sofisticata e può essere migliorata solo attraverso esercizi costanti che risultano molto lunghi e faticosi se svolti su carta, ma molto più facili se svolti con elaboratori di testi, grazie alla possibilità di stendere delle bozze semplici, facilmente modificabili e ristrutturabili.


Materiali per il modulo "Processi di apprendimento/insegnamento e TD"
on line off line per esercitarsi

  Pagina precedentePagina successiva
© 2003 INDIRE