PER APPROFONDIRE OFF LINE
Computer per l’educazione linguistica
- Ferraris M., (1994) Il computer come strumento per un
laboratorio di educazione linguistica, TD-Tecnologie didattiche, n.3
- Brunetti B., Midoro V., Trentin G. (1993), ALL: un laboratorio
per l'apprendimento individualizzato, Technical Report ITD/CNR n. 8/93.
Sulle nuove tecnologie
- Maragliano R.“Dialogo sui sistemi (dei media)” in “Connect,
insegnare con il computer”, Anno III, n.1-novembre 2000, Garamond.
- Maragliano R. (1994), Manuale di didattica multimediale,
Editori Laterza, 1994.
- Maragliano R. (1996), Esseri multimediali, La Nuova Italia.
- D. Parisi, (1993), La mente e la sua tecnologia, in R.
Simone, a cura di, Alfabeti del sapere, La Nuova Italia, Firenze.
- Calvani A. (1995) Manuale di tecnologie dell’educazione,
Edizioni ETS, Pisa.
- Calvani A. (1999) I nuovi media nella scuola, Carocci
editore, Roma.
- Calvani A., Rota M. (2000) Fare formazione in internet,
Erickson, Trento.
- Greenfield P.M. (1985) Mente e media. Gli effetti della
televisione, dei computer e dei videogiochi sui bambini, Armando, Roma.
- Maragliano R., Martini O., Penge S. (a cura di) (1994),
I media e la formazione, La Nuova Italia Scientifica, Roma
- Turkle S. (1997), La vita sullo schermo, Apogeo Edizioni.
- Negroponte N (1995), Essere digitali, Sperling & Kuplfer
Editori, Milano.
- Papert S. (1996), The connected family, Longstreet Press,
Inc, Marietta GA, USA
http://www.connectedfamily.com
- Papert S., Mindostorms: children, computers and powerful
ideas.
- Papert S., The children’s machine: rethinking school in
the age of the computer.
- Papert S., Harel I., Constructionism.
Sulle psicotecnologie
- Lèvy P. (1992), Le tecnologie dell'intelligenza
, trad. it. Synergon, Bologna.
- Lèvy P. (1995), Coreografia dei corpi angelici
, in Berardi F. (a cura di), Cibernauti , Castelvecchi, Bologna.
- Lèvy P. (1996), L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia
del cyberspazio , trad. it. Feltrinelli, Milano.
- D.De Kerckhov, Brainfraimes, Technology, Mind and Business,
Bosch & Keuning, 1991.
- Gardner H. (1994), Intelligenze multiple
, trad. it. Feltrinelli, Milano.
- Jacobson L. (1994), La realtà virtuale con il personal
computer , trad. it. Apogeo, Milano.
- Antinucci F. (1993), Processi cognitivi e nuove
tecnologie interattive , in G. Bellotti (a cura di), Del Virtuale
, Il Rostro, Milano.
- Antinucci F. (1994), Il corpo della mente
, in P.L. Capucci (a cura di), Il corpo tecnologico , Baskerville,
Bologna.
- Aukstakalnis S., Blatner D. (1995), Miraggi elettronici.
Arte, scienze e tecniche di realtà virtuali , trad. it. Feltrinelli,
Milano.
Sulla comunicazione mediata da computer
- “Computer-Mediated Communication and The Online Classroom
in Distance Learning” By Zane Berge and Mauri Collins, Hampton press (Cresskill,
Nj)
Sul computer come amplificatore cognitivo
- Olimpo G., Le tecnologie dell’informazione per la didattica,
in Bagnara S. e Failla A. (eds) Compagno di banco, Etaslibri, Milano, 1997.
- Ferlino L., Ott M., Trentin G. (1993) Didattica e disabilità:
quale software, Franco Angeli, Milano.
Sulla formazione a distanza
- Rowntree D. (1994) Preparing Materials for Open, Distance
and Flexible Learning, Kogan Page, London.
- Sarti L. (1998) Nuove prospettive per un uso didattico
di Internet, TD14, vol.2.
- Trentin G. (1998) Insegnare ed apprendere in rete, Zanichelli,
Bologna.
- Persico D. (1995) Progettazione e realizzazione di materiale
didattico, TD, n.6, pp. 4-13.
- Varisco B.M. (1995) Paradigmi psicologici e pratiche didattiche
con il computer, TD, n.7, pp.57-68.
- Reiser R.A., Gagné R.M. (1982) Characteristics of media
selection models, in Review of Educational Research, Winter 1982, vol.52,
n.4, pp. 499-512
- Mc Luhan M. (1967), Gli strumenti del comunicare
, trad. it. Il Saggiatore, Milano.
- Kaye A. (1994) Apprendimento collaborativo basato sul
computer, TD Tecnologie Didattiche n.4, Menabò Editore.
- Ligorio M.B. (1994) Community of learners, in TD Tecnologie
Didattioche n.4, Menabò Editore.
- Papert S. (1991), Situating Constructionism, in Harel
I. and Papert S.(eds) Constructionism, Ablex Publishing Corporation, Norwood,
New Jersey
- Riel M. (1993) I circoli di apprendimento, in TD Tecnologie
Didattiche n.2, Menabò Editore.
- Trentin G. (1998) Insegnare ed apprendere in rete, Zanichelli,
Bologna (estratto dal Capitolo 5 – “I diversi usi delle reti nella didattica”)
- Varisco B.M. (1995) Paradigmi psicologici e pratiche didattiche
con il computer, in TD Tecnologie Didattiche n.7, Menabò Editore.
- V.Midoro, Per una definizione di apprendimento collaborativo,
in "Tecnologie Didattiche", N.4, Autunno