PuntoEdu
ForTIC - Percorso B

Introduzione

Ruolo delle TIC nei processi di apprendimento
TIC per ricerca e condivisione dell'informazione
TIC come amplificatore delle capacità di comunicazione
TIC come supporto ai processi di apprendimento collaborativo
TIC come strumento di produttività individuale
TIC come amplificatore delle capacità espressive

Apprendimento individualizzato
Sistemi adattivi
Sistemi reattivi
Condizioni di uso a scuola

Apprendimento collaborativo
Definizione di apprendimento collaborativo
Strategie di apprendimento collaborativo
Apprendimento collaborativo in rete
Condizioni di uso a scuola

Didattica basata su progetti interdisciplinari
Che cosa è un progetto interdisciplinare
Progettazione di un progetto
Realizzazione di un progetto

Progettazione e realizzazione di presentazioni basate su TIC
Preparazione di una comunicazione didattica
Strumenti di presentazioni basate su TIC
 

Modulo 2 - Processi di apprendimento/insegnamento e TD > Progettazione e realizzazione di presentazioni basate su TIC> Preparazione di una comunicazione didattica

  PAgina precedentePagina successiva

Preparazione di una comunicazione didattica

Nel processo comunicativo si attua il passaggio dell'informazione dall'emittente al ricevente .Esso può svolgersi in vario modo, attraverso il linguaggio verbale e non verbale al fine di ottenere un determinato effetto sul ricevente per influenzarne il comportamento, le idee o le scelte.

Perché la comunicazione sia efficace essa deve tener conto di vari elementi:

  • lo scopo (informativo, ludico, formativo..);
  • il target (bambini, adulti, specialisti…, la quantità di persone…);
  • l'informazione (scelta dei contenuti);
  • la forma: emotiva (con riferimento alle modalità oggettive con cui l'emittente si pone in rapporto al contenuto), referenziale (riferita al contesto), conativa (orientata verso il destinatario da parte dell'emittente che desidera far compiere delle azioni attraverso il messaggio inviato), metalinguistica (finalizzata alla verifica, da parte sia dell' emittente che del ricevente, della comunanza di codici utilizzati e quindi della interpretazione del messaggio), fatica (finalizzata a mantenere il contatto attraverso i diversi canali e mezzi fra emittente e ricevente), estetica (riferita alla forma del messaggio);
  • i tempi;
  • il linguaggio da utilizzare (verbale, iconico, filmico, sonoro, audiovisivo…);
  • le tecnologie disponibili.

Nel caso della comunicazione didattica si richiede una grande accuratezza nell'organizzazione della comunicazione stessa.

Occorre partire da una fase preliminare per delineare le linee generali dell'intervento comunicativo. Individuare gli obiettivi, l'argomento, i destinatari.

Segue una fase ideativa e propositiva nella quale si delimita l'argomento mediante la stesura della mappa concettuale, si sceglie il linguaggio da adottare, si considerano i tempi e le tecnologie disponibili.

Segue la fase organizzativa nella quale si reperiscono e predispongono strumenti e materiali.

La fase realizzativa è incentrata sulla realizzazione del prodotto (stesura del testo verbale, preparazione delle immagini, preparazione di lucidi, realizzazione di ipertesti o ipermedia, … a seconda delle scelte fatte in precedenza).

Ultima fase per ordine ma non per importanza la fase della revisione finale la quale conclude chiude il processo portando alla valutazione del prodotto comunicativo rispetto a quanto era stato delineato durante la fase ideativi - propositiva e all'effetto raggiunto.


Materiali per il modulo "Processi di apprendimento/insegnamento e TD"
on line off line per esercitarsi

  Pagina precedentePagina successiva
© 2003 INDIRE