-
Elaborare una tabella di comparazione/descrizione
delle caratteristiche delle diverse tipologie di comunicazione (in presenza
/ a distanza / in rete)
-
Cercare un programma che offra
una simulazione adatta alla vostra materia.
-
Provare a immaginare un gioco
di simulazione utilizzabile nell’ambito del vostro insegnamento, identificando
gli obiettivi didattici che il computer può aiutare a raggiungere.
-
Creare una tabella per identificare
i punti di forza / debolezza e le trasformazioni a cui sono sottoposti i
diversi formati della didattica (espositiva, tutoriale, seminariale, laboratoriale)
nel momento in cui sono trasferiti in rete.
-
Compilare con l’aiuto degli
studenti un elenco dei loro videogiochi e simulazioni preferite, delle motivazioni
per la preferenza, visionarli e esplorarne i possibili usi nella didattica.
-
Esaminare il gioco “Tim-
The incredibile machine” Sierra Attractions, come esempio di attività
di problem solving e di approccio ludico simulativo alla realtà:
identificarne pregi e difetti.
-
Visitare il sito http://www.eun.org,
in particolare le sezioni dedicate ai neofiti della collaborazione a distanza,
e ricercare possibili progetti di didattica collaborativi che possano risultare
attuabili ed interessanti per la propria classe.
-
Realizzare una presentazione
multimediale sull’uso delle TIC nella didattica