 | |
Processi di apprendimeto/
insegnamento e TIC | | |
TIC come strumento di produttività
individuale
Attraverso le TIC è possibile realizzare un clima educativo e didattico che valorizza l’autonomia,
le differenze individuali, le scelte personali e che mira:
-
allo sviluppo di processi di autoapprendimento (l’imparare ad imparare)
-
alla crescita di autostima negli alunni con difficoltà di apprendimento
-
all’uso dell’errore come stimolo positivo
-
a garantire tempi e modalità di apprendimento adatte a ciascuno
-
alla valorizzazione delle doti di ogni alunno
-
a un ruolo di docente che diventa tutor, facilitatore del processo di
apprendimento dell’allievo
Le TIC diventano un mezzo attraverso cui il docente può migliorare la produttività
individuale degli studenti facendo leva anche sulla motivazione e sull’interesse che
mostrano gli alunni nelle attività al computer
L’alunno può svolgere con il computer attività di vario tipo usando:
-
software tutoriale ed esercitativo in cui vengono presentati dei contenuti e poi delle
esercitazioni di verifica
-
software di consultazione multimediale e di navigazione ipermediale che abitua l’alunno
ad attività esplorative e di ricerca
-
software applicativo (word processor, editor grafici e musicali…) che permette l’uso del
computer nella normale attività didattica come strumento per esprimersi e comunicare
-
sistemi-autore per la creazione di prodotti ipermediali
-
Internet
Queste attività vanno svolte rispettando il ritmo di apprendimento di ciascuno
|