Processi di apprendimeto/ insegnamento e TIC

bullet1 Ruolo delle TIC nei processi di apprendimento

bullet2 TIC come supporto ai processi di apprendimento collaborativo

Apprendimento collaborativo  

  • E’ un processo che enfatizza, all’interno del gruppo, l’impegno di alunni e docenti, finalizzato al raggiungimento di nuove abilità e competenze attraverso la condivisione di informazioni e conoscenze. Kaye, ricercatore della Open University, spiega ciò che non è “apprendimento collaborativo”

  • Non è “apprendimento collaborativo” un modello educativo tradizionale

  • che si basa sulla trasmissione del sapere

  • dove la principale attività di apprendimento è lo studio individuale

  • in cui le fonti di informazione sono i libri e il docente

  • dove l’autorità e la conoscenza si identificano con il docente

L’apprendimento collaborativo affonda le sue radici nel costruttivismo sociale Elementi costitutivi degli ambienti di apprendimento secondo il costruttivismo sociale  

  • Eterogeneità tra i componenti della comunità di apprendimento (alunni, docenti, esperti)

  • Condivisione degli obiettivi e ripartizione dei compiti

  • Valorizzazione di ogni membro e dei talenti di ognuno

  • Presenza di una forte base dialogica

  • Insegnamento incentrato su chi apprende

  • Considerazione degli alunni come costruttori attivi di conoscenza

  • Costruzione di qualcosa di nuovo: il risultato ottenuto supera spesso i singoli contributi (il tutto non è la somma delle parti)


I nuovi strumenti tecnologici possono diventare preziosi strumenti per la progettazione di ambienti nei quali si costruisce il sapere (costruttivismo) collaborando e cooperando.

Due esempi di apprendimento collaborativo in rete (in rete si possono trovare numerose opportunità di progetti collaborativi a distanza)

  • Un Atlante per gli alunni  Uno spazio di comunicazione e di didattica in rete a disposizione dei docenti e  degli studenti offerto dalla GARAMOND . Ogni insegnante abbonato a E-Prof può registrare gratuitamente fino a 30 suoi alunni alla comunità di Atlante Ragazzi e realizzare con loro attività educative on-line.

  • Kidlink è un'organizzazione senza scopo di lucro il cui intento è quello di raggruppare il maggior numero possibile di giovani fino al termine della scuola secondaria  per coinvolgerli in un dialogo globale attraverso una Rete personale.  Progetto “ Io mi descrivo tu mi disegni” a cui hanno partecipato gli alunni della scuola media “Lana-Fermi ” di Brescia.