INTEGRAZIONE DEI DISABILI E TIC

HOME
PRECEDENTE
SUCCESSIVO

bullet1 Ruolo delle TIC nell'integrazione di alunni disabili e/o con difficoltà di apprendimento

L'applicazione del computer alla didattica gode di particolari specificità:

  • RENDE SPECIFICO E UNICO IL RAPPORTO UTENTE-MACCHINA
    le potenzialità delle tecnologie informatiche di poter manipolare e trasformare le informazioni (il computer produce un risultato, offre una risposta a ciò che l'utente fa) permette che il fruitore agisca in modo autonomo, attivo, creativo e costruttivo e che, in conseguenza a ciò, si attivino sezioni di lavoro strettamente individualizzate.
     
  • FAVORISCE UN APPRENDIMENTO COLLABORATIVO
    se specifico e unico è il rapporto utente - macchina, altrettanto unico è il possibile abbinamento del computer ad altre tecnologie e/o ad altri computer o basi informatiche, possibilità queste aperte a molteplici forme di apprendimento collaborativo.
     
  • E’ FACILMENTE GESTIBILE
    il computer è poi facilmente gestibile, in quanto adattabile alle abilità e alle disabilità (non solo informatiche) dell'utente.
     
  • RIDUCE IL DIVARIO NORMALITA’ E DIVERSITA’
    permette, attraverso una compensazione delle funzioni danneggiate del disabile che opera al computer, una uguaglianza dei risultati e quindi una opportuna riduzione del divario normalità e diversità.
     
  • CREA MOTIVAZIONE
    nessuno può negare la motivazione che è in grado di suscitare il computer. Tale presupposto è ancor più marcato nel caso di un utente in difficoltà in quanto la macchina non è vissuta come "protesi" ma è piuttosto riconosciuta come solitamente utilizzata dagli "intelligenti" e ciò favorisce l'autostima.
     
  • FAVORISCE LA METACOGNIZIONE
    alto è il valore metacognitivo del lavoro al computer; l'utente è messo nella condizione di prendere coscienza dei propri processi cognitivi, di riflettere sulle modalità di sviluppo di quei processi. Ancor più significativo è il poter riflettere sui propri errori in conseguenza dell'immediatezza con cui viene presentato il feed back, positivo o negativo.
     
  • RENDE CONCRETI CONCETTI TROPPO ASTRATTI
    inoltre può rendere concreti contenuti difficilmente comprensibili o esperibili; basti pensare alla difficoltà di un insufficiente mentale di raggiungere concetti astratti, a procedere per operazioni spesso troppo astratte.