INTEGRAZIONE DEI DISABILI E TIC

HOME
PRECEDENTE
SUCCESSIVO

bullet1 Ruolo delle TIC per superare difficoltà motorie

bullet2 L'intervento educativo e riabilitativo

Nel programmare l'integrazione scolastica di un allievo con difficoltà motorie non può essere sufficiente pensare esclusivamente alla esecuzione di attività curricolari, ma anche al superamento di quelle problematiche che dipendono direttamente dai suoi limiti fisici e che influenzano l'ambito degli apprendimenti scolastici.

    Ci riferiamo:
1. all'accessibilità alla struttura architettonica della scuola
2. ai limiti relativi alla mobilità
3. al comfort e alla postura
4. al problema della comunicazione

    L'attività scolastica infatti risente senza alcun dubbio di queste "barriere" e contribuire a eliminarle significa ottimizzare l'immagine che di sé ha il disabile motorio e le sue relazioni.
Il problema della comunicazione è inteso come:
- comunicazione non interattiva: la scrittura, il disegno …
- comunicazione interpersonale: la conversazione. Infatti per alcune categorie di disabili motori, il linguaggio verbale è impossibile o difficile da acquisire e da utilizzare. In questi casi, in presenza quindi di una compromissione del linguaggio verbale, è necessario ricorrere a strumenti alternativi di comunicazione e quindi promuovere le competenze comunicative con mezzi alternativi.