INTEGRAZIONE DEI DISABILI E TIC

HOME
PRECEDENTE
SUCCESSIVO

bullet1 Ruolo delle TIC per superare difficoltà auditive

bullet2 Ruolo delle TIC per superare le difficoltà auditive

Possiamo sintetizzare le opportunità offerte dalle TIC nell'intervento con le difficoltà uditive nei seguenti punti:

      1. per facilitare l'apprendimento del linguaggio e l'ampliamento del bagaglio conoscitivo sfruttando il canale visivo
      2. per favorire la comunicazione a distanza: scambi comunicativi in tempo reale o in differita con altri
      3. favorire la creatività


Nel caso della disabilità auditiva non vi è la necessità di dover disporre di specifici ausili per l'accesso al computer, come nel caso della disabilità visiva. L'insegnante utilizzeà prodotti software per:

      1.  superare le difficoltà specifiche dell'apprendimento e la comprensione della lettura  
      2. facilitare l'apprendimento della lingua dei segni. Si tratta di programmi che si basano su una comunicazione a doppio canale, cioè utilizzano sia la lingua italiana che la lingua dei segni; consistono quindi in un ambiente di educazione bilingue volto a migliorare la competenza linguistica e a facilitare l'acquisizione di nuove informazioni. Un esempio è   Gli animali della savana.
      3. software autore che permette la realizzazione di unità di lavoro ipertestuali. Potrebbe essere significativo utilizzare un videoproiettore collegato al computer per favorire l'accesso alle informazioni di tutti i componenti la classe, favorendo esperienze di apprendimento collaborativo
      4. software che consente di predisporre materiali audiovisivi sottotitolati

    Non vanno infine sottovalutate le opportunità offerte al disabile sordo quando accede alla rete Internet o per reperire informazioni o per sfruttare le opportunità offerte per la comunicazione a distanza.