Bibliografia 6_1

 

ADAS Il laboratorio della valutazione - Roberto Melchiori   

Franco Angeli

Collana dell’Istituto Nazionale del Sistema dell’Istruzione(Cede) Sezione strumenti

 

APPROFONDIMENTI

·         La valutazione presenta dirette implicazioni non solo sulla conduzione delle attività formative, ma più in generale sulla qualità del rapporto che si instaura fra scuola e società: cfr. B. Vertecchi, "La valutazione nel processo educativo. Dal nodo politico alle scelte operative in Riforma della scuola, XXII, 4,1976; R. Maragliano, Valutazione e scuola, Teramo, Lisciani e Giunti, 1989; B. Vertecchi (a cura di), Valutazione e qualità degli studi. Per un sei-vizio docimologico nazionale, con contributi di L. Calonghi, G. Domenici, M. Gattullo, G. Genovesi, M. Laeng, P. Magri, M. Pellerey, B. Vertecchi, A. Visalberghi, Napoli, Tecnodid, 1989; B. Vertecchi, "La valutazione" in Atlante della Pedagogia. Le idee, diretto da M. Laeng, Napoli, Tecnodid, 1990.

·         Carattere esplicitamente didattico, per chi voglia introdursi allo studio del problema valutativo ed acquisire le principali tecniche della docimologia, ha B. Vertecchi, Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti, Roma, Editori Riuniti, 1984. Un intento di introduzione ai problemi valutativi hanno le opere: F. Bacher, "La docimologia", in M. Reuchlin, Trattato di psicologia applicata, vol. VI, Roma, Armando, 1974; M. Reuchlin, "Problemi di valutazione", in M. Debesse, G. Mialaret, Trattato delle scienze pedagogiche, vol. IV, Roma, Armando, 1974; D. Izzo, La valutazione, Firenze, Le Monnier, 1976; G. Grandi, Misurazione e valutazione, Firenze, La Nuova Italia, 1977; D. G. Lewis, La valutazione nel sistema scolastico. Orientamenti, aggiornamento e curricola, Roma, Armando, 1978; L. Calonghi, Valutare. Risultati docimologici e indicazioni per la scheda, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983; G. Domenici, Gli strumenti della valutazione, Napoli, Tecnodid, 1991.

·        Per quanto riguarda le caratteristiche delle prove di profitto, e in particolare delle prove strutturate,cfr.: Luigi Calonghi, Reattivi nella scuola, Roma, PAS Verlag, 1961; L. Calonghi, "I test di acquisizione e di profitto", in C. Scarpellini, E. Strologo (a cura di), L'orientamento. Problemi teorici e metodi operativi, Brescia, La Scuola, 1976; M. Viglietti, Valutazione scolastica e diagnosi psicologica, Roma, Edizioni Paoline, 1976; S. Panizza, La valutazione scolastica, Teramo, EIT (ora: Lisciani e Giunti), 1976; G. Domenici, Le prove strutturate di conoscenza, Teramo, Lisciani e Giunti, 1992. Per la costruzione di prove relative all'apprendimento delle lingue straniere, cfr. M. Lancia, Il lesting di lingua straniera, Firenze, La Nuova Italia, 1983. Sulla complessa questione dell'analisi e dell'apprezzamento della produttività verbale scritta, si veda L. Calonghi, Strumenti di valutazione. I saggi, Teramo, Lisciani e Giunti, 1992. Per affrontare le particolari dimensioni della valutazione dell'infanzia, cfr. I. C. Uzgirìs, j. McV. Hunt, La valutazione nella prima infanzia. Scale ordinali dello sviluppo psicologico, La Nuova Italia, 1979. Sono disponibili in traduzione italiana alcuni buoni manuali a carattere generale; si vedano, tra gli altri: F. Hotyat, Gli esami (Aspetti docimologici e pedagogici), Brescia, La Scuola, 1969; G. De Landsheere, Elementi di docimologia. Valutazione continua ed esami, Firenze, La Nuova Italia, 1973; B. Hudson (a cura di), Introduzione alle tecniche di valutazione, Bologna, Zanichelli, 1975; j. C. Nunnally, Misurazione e valutazione nella scuola, Firenze, OS, 1976.

Bibliografia 6_2


B. Vertecchi - Manuale della valutazione - Analisi degli apprendimenti - Editori Riuniti - Roma, 1987  

A.Lorenzi e M. Re Fraschini - Informatica e multimedialità - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Atlas - Bergamo, 1999

M.Moncur - Imparare JavaScript 1.3 in 24 ore - tecniche nuove - Milano, 1999
 

Bibliografia 6_3

- B. Vertecchi - Manuale della valutazione - Analisi degli apprendimenti - Editori Riuniti - Roma, 1987  

- A.Lorenzi e M. Re Fraschini - Informatica e multimedialità - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Atlas - Bergamo, 1999

- M.Moncur - Imparare JavaScript 1.3 in 24 ore - tecniche nuove - Milano, 1999

- G.Domenici,  Manuale dell'orientamento e della didattica modulare, Laterza, Bari 

- Commissione CERFAD della Regione Emilia-Romagna Guida ai criteri di Qualità dei materiali didattici per la FAD
- P. Lévy, Cybercultura, Milano, Feltrinelli, 1999 (trad. it. di D. Feroldi, Cyberculture, Paris, O. Jacob, 1997)
"Il problema della comunicazione del sapere è una questione interessante - soprattutto in un'epoca di rivoluzioni mediatiche - sia dal punto di vista della filosofia, sia dal punto di vista della politica."
- S. Boschi, Il potere del Cambiamento, Vertici Edizioni, 2001, Firenze (412 pagine).
"Questo testo rappresenta un tentativo di sintetizzare tutti i più rilevanti contributi sulla comunicazione efficace esistenti nella letteratura italiana"
- Paul Watzlawick, Janet Helmick Beavin, Don D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio
- M. Visciola, Usabilità dei siti Web, Apogeo, 2000
offre strumenti per migliorare l'usabilità e la qualità dei siti, in sostanza per costruire siti davvero comunicativi
- A. Bandura, Autoefficacia, ed. Erickson, 2000
- L. Czerwinsky Domenis, La discussione intelligente, ed. Erickson, 2000
- Schulz von Thun, Parlare insieme, Tea Pratica, 1997
- P.Watzlawick, Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, 1971
- V.L.Zammuner, Tecniche dell'intervista e del questionario, Il Mulino, 1998

- In http://www.cognoassociati.it/italiano/news/biblio.htm
Si trovano moltissime indicazioni bibliografiche per la comunicazione efficace, finalizzate alle imprese. "Alcuni editori, più di altri, pubblicano titoli interessanti ai fini di un approfondimento dei temi inerenti la comunicazione d'impresa."