Modelli teorici
Con il termine discalculia ci si riferisce ad un disturbo che č causa di una compromissione delle abilitā
aritmetiche, quelle che riguardano la possibilitā
di raggiungere una padronanza delle capacitā di calcolo fondamentali.
Il calcolo č costituito da
sottoabilitā che č possibile collocare in tre specifici contenitori
:
-
la comprensione: - significato dei simboli numerici
- del valore quantitativo delle cifre
- del valore posizionale delle cifre2. la produzione: - saper numerare in avanti e all'indietro
- saper scrivere numeri sotto dettatura
- ricordare tabellone
- saper incollonare3. le procedure del calcolo scritto: - dell'addizione
- della sottrazione
- della moltiplicazione
- della divisione
Anche nello specifico della soluzione dei problemi sono state individuate delle
componenti
:
-
la comprensione testuale
-
la rappresentazione visiva
-
la categorizzazione
-
la pianificazione
-
l'utilizzazione delle conoscenze del calcolo
-
l'autovalutazione
-
L'analisi di tutte queste componenti č il tramite per l'impostazione di ogni specifico intervento.
|