INTEGRAZIONE DEI DISABILI E TIC

HOME
PRECEDENTE
SUCCESSIVO

bullet1 Ruolo delle TIC per alunni con problemi di dislessia e disgrafia

bullet2 Il software disponibile

Esistono attualmente in commercio software esercitativi che propongono interventi sulle difficoltà di lettura e scrittura: esercitazioni ortografiche, riconoscimento di lettere, di sillabe, di parole, sintagmi e frasi, …
Tali programmi forniscono:

  • una verifica immediata delle risposte
  • la possibilità di registrare le prestazioni di ogni singolo allievo
  • di ottenere quindi una verifica immediata del livello di apprendimento.

    

  Diverse sono le strategie utilizzate:

  • il gioco, con le sue componenti della sfida, della fantasia, della curiosità
  • l'esercitazione
  • l'ambiente aperto: quando è possibile personalizzare gli strumenti esercitativi
  • strategie "concorrenti": quando si utilizzano modalità diverse ma che concorrono insieme ad un unico obiettivo.

Sarà compito dell'insegnante utilizzare ed individuare il prodotto che gestisce la strategia più opportuna.
Molti programmi creati per la comprensione del testo sfruttano la tecnica del "cloze" (si chiede allo studente di ricostruire il testo presentato, in cui sono state mascherate delle parole) per sviluppare le capacità implicate in tale processo.