Santa Maria Capua Vetere
Antichissimo insediamento osco chiamato Volturnum, divenne una città etrusca nel VI secolo a.C col nome di Capua. Passò poi ai Sanniti e ai Romani. Durante la seconda guerra punica ( 216 a.C), offrì ad Annibale e alle sue truppe un’accoglienza ricca di svaghi ( gli “ozi di Capua“). Importante città fino alla caduta dell’impero romano ,di cui conserva numerosi resti, venne poi più volte saccheggiata. Dopo la scorreria saracena del IX secolo fu abbandonata dalla popolazione.
Anfiteatro campano 59 a.c. Eretto nel ‘I sec. d.C. e restaurato dagli Antonini, l’Anfiteatro romano uno dei più importanti e dei meglio organizzati dell’antica Roma. Le sue dimensioni, è lungo circa 170 metri e largo circa 140 metri, sono infatti paragonabili a quelle del Colosseo. Ne restano la grandiosa cavea, gli ambulacri e l’arena attrezzata per le rappresentazioni e le lotte dei gladiatori.
![]() Museo dei Gladiatori (annesso all’anfiteatro ), sono presentati al pubblico gli elementi superstiti della decorazione dell’Anfiteatro: reperti ed iscrizioni osche. ritratti romani, mosaici, frammenti decorativi, epigrafi |
![]() Arco Adriano Restano un unico fornice e parte dei pilastri aperti da nicchie |
![]() |
![]() |
![]() Carceri Romane (S.Prisco) |
![]() |